Alcune utili indicazioni per trasportare con maggiore sicurezza i Passeggeri più Piccoli

Quando si viaggia in auto un’attenzione particolare va riservata ai passeggeri più piccoli, per i quali i sistemi di ritenuta normali non risultano efficaci, e in molti casi pericolosi. I bambini di peso inferiore a 36 kg e di altezza inferiore a 1,50 metri devono essere sempre sitemati nei seggiolini oppure sull’apposito cuscinetto da abbinare alle cinture.

Il seggiolino deve essere fissato al sedile con le cinture oppure tramite gli specifici attacchi Isofix, che facilitano l’operazione e sono ormai disponibili come optional sulla maggior parte delle vetture.

Per quanto riguarda la posizione del seggiolino nell’abitacolo, è sicuramente preferibile sistemarlo sul sedile posteriore, che offre una maggiore protezione e non prevede la presenza dell’airbag frontale. Il gonfiaggio del cuscino, infatti, può provocare serie lesioni al bambino, che possono essere anche mortali.

E’ comunque possibile collocare il seggiolino anche sul sedile anteriore, purché si possa disattivare l’airbag attraverso un apposito interruttore (di solito azionabile inserendo la chiave di accensione). Per sapere se la propria vettura è dotata di Airbag disattivabile basta consultare il libretto d’uso e manutenzione del modello.

Discorso a parte merita l’orientamento del seggiolino. I seggiolini classificati Gruppo 0 , riservati a bambini fino a 10 kg di peso, devono essere montati contromarcia per evitare sollecitazioni al collo nel caso di elevate decelerazioni. Possono invece essere orientati nel senso di marcia i seggiolini Gruppo 1, riservati a bambini di peso compreso tra i 9 e i 18 kg, i seggiolini Gruppo 2 per bambini oltre 15 kg, e Gruppo 3, in sostanza un semplice cuscino sollevatore per bambini oltre i 22 kg.

Postato su 29 aprile

Condividi